«Andiamo a fermare Cristoforo Colombo, se no scopre l’America e ci rovina tutti!». Prima ancora che una battuta, era un avvertimento a tempo sonoramente scaduto, quello lanciato del Benigni di Non ci resta che piangere. Nelle parole rivolte al compagno di avventura Troisi era distillato l’atteggiamento che ha accompagnato e continua ancora ad accompagnare ogni sguardo gettato oltre Atlantico. Accompagnare, o anche turbare, o infastidire. Perché noi italiani con l’America, complici anche gli storici, proverbiali contrasti interiori del Nuovo continente, non è che si sia stati tanto onesti, fin da quel fatidico 8 settembre 1943 in cui diventò, da un giorno all’altro, da nemica giurata fraterna alleata.
Americanismo e americanate
In copertina: Campbell’s Italy di Mario Damiano
- II / Ammerica I Love You! di Luca Giannelli
- III / Piccola nota sull’audacia di Andrej Chinappi / Italiano mezzo toscano di Alessio Mulas
- IV / Lampi di Federico Mosso / Élite made in USA di Benedetta Scotti / L’invadenza dell’anglopovero di Alfio Squillaci
- V / Romanticismi da tavola calda di Alice Caccamo / Una notte al Roxy bar di Donato Novellini
- VI e VII/ Super D e la minaccia del Dottor Job fumetto ideato da Andrej Chinappi e Carlotta Maria Correra, illustrato da Fabio Tambornino
- VIII / Bastiancontrario di Sebastiano Caputo / Il collezionista di Barbie intervista a cura di Andrej Chinappi
- IX / Stadi uniti di Vito Alberto Amendolara / Storie di resistenza di Marco Fort / Le Maschere: Morbida America di Lorenzo Vitelli
- X / Il Vizietto di Davide Bartoccini/ Scostumanze. Meno trapper, più trappisti di Francesco Cristiano / Andreotti western di Alessandro Fiesoli
- XI / La sosta perduta di Samuel Cima / Milano, America di Niccolò Maria de Vincenti / Il mito dell’Occidente