5 €
Spedizione gratuita sopra i 50€ * Spedizione gratuita sopra i 50€ * Spedizione gratuita sopra i 50€ *
#5
Versione PDF
Il trash, o la cultura bassa, contamina trasversalmente ogni fenomeno culturale, dall’arte, al cinema e all’architettura, fino al suo medium prediletto – la TV – e i nuovi mezzi di comunicazione. Il trash merita una redenzione? È una forza genuina e liberatrice rispetto al perbenismo moralista, oppure è solo la degenerazione consumistica del post-capitalismo? È la vittoria del gusto popolare o è il sintomo di una corruzione della cultura?

IL TRASH

In copertina: “La reggia del trash” di Mario Damiano
II e XII/ L’editoriale di Lorenzo Vitelli e Andrea Chinappi
II/ Dal nazional-popolare al trash gobale di Nicola Ventura
III/ Una storia kitsch, ma anche un po’ trash di Luca Giannelli
IV/ Cadaveri eccellenti: Tommaso Labranca di Valerio Alberto Menga
V/ Il vizietto di Carlotta M. Correra e Davide Bartoccini / Il sacro e il popolare di Ippolito Emanuele Pingitore
VI/ Il declino dell’italian jet-set di Davide Bartoccini / Intervista a Luciano di Bacco
VII/ Giovanotti vi odio di Andrea Chinappi/ Selfie de-generation di Mario de Fazio / Cronaca nera di Andrea Chinappi / Coatto dove sei? di Renato Rallo
VIII/ Canzone cercala se vuoi di Mario Manna / Kitsch d’avanguardia di Angelo Crespi
IX/ Trash Trump o potere spazzatura di Luca Giannelli / Molto semplice di Renato Rallo
X/ Le avventure di Mercuzio di Daniel Albizzati
XI/ Supermenne di Carlotta M. Correra / Bastiancontrario di Sebastiano CaputoIllustrazioni di Mario Damiano e Giorgia Visani
5 €

Suggeriti