Cos’è la creatività, chi l’ha mai definita? Non è certo il genio di Monicelli, dotato di “fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione”, ma la programmatica invenzione e la vendita del superfluo. Giovani startuppari, esperti di marketing e di comunicazione, designer, professionisti delle arti plastiche: tutti pronti ad allestire la paccottiglia più commerciale che trovi il maggior riscontro nel mercato, che instilli nella popolazione un ulteriore bisogno di qualcosa, alla ricerca di un nuovo desiderio da inventare (come se nel mondo già non eccedessero).
LA CREATIVITÀ
In copertina: “La fatica di Sisifo” di Mario Damiano
- I / L’editoriale di Lorenzo Vitelli e Andrea Chinappi
- II / L'eredità dimenticata di Antonio Martino / Il calcio che fa a pezzi la creatività di Luca Giannelli
- III /La sagra del gastronomicamente corretto di Mario De Fazio / Vada a quel paese, chef di Martina Turano La Roma ritrovata oltre la fuffa del gourmet di Mauro Zanon
- IV / Nuovo Realismo Italiano di Giulio Casadei / L'economia grama delle start up di Benedetta Scotti / Il tempo dello studio, il tempo del danaro di Mario Manna
- V / Cadaveri eccellenti: Luciano Bianciardi di Valerio Alberto Menga / Dizionario dei cognomi illustri di Carlotta Maria Correra
- VI / I figli di Don Pé racconto di Andrea Chinappi / Crociata due punto zero racconto di Carlotta Maria Correra
- VII/ Le avventure di Mercuzio di Daniel Albizzati / La vita vera racconto di Lorenzo Vitelli ì
- VIII / Lettera ai contadini della mia terra e di tutte le terre di Alessandro Petruccelli / Archistar: vieni avanti cretino di Angelo Crespi / Il crudo e il cotto. I tristi tropici della cucina di L. G.