Mentre noi del Bestiario tentiamo di capirci qualcosa, di offrire suggestioni più che soluzioni all’annosa questione dell’abitare, uno strano americano di nome Elon Musk sta investendo miliardi per portarci tutti a vivere su Marte, essendo diventata la Terra a suo parere obsoleta. All’orizzonte ci aspettano dunque tempeste di polvere che dureranno settimane, vivremo in case immerse in enormi crateri che saranno cupole di silicio per ripararci dai meno sessanta gradi esterni e radiazioni solari mortali; dovremmo dimenticarci delle partite di calcetto e anche delle mezze stagioni. Saremo una «colonia umana», come dice l’amico americano; sarà questa la sorte di poveri uomini come noi, che non saranno riusciti ad abitare un pianeta così bello come il nostro, dove invece milioni di animali vivono nelle loro tane senza far rumore da millenni.
L’Abitare
- II / Elegia domestica di Andrej Chinappi / Appello ai lettori
- III / La modernità in bilico. Storie della cultura architettonica in Italia di Luca Giannelli
- IV / La città smart può essere il problema, non la soluzione di Lorenzo Vitelli
- V / Apologia della tenda di Davide Brullo / Sul nomadismo fiscale di Benedetta Scotti / Bastiancontrario di Sebastiano Caputo / Abitare filastrocca di Vittorio Lingiardi
- VI-VII / Mappa delle case rurali d’Italia a cura di Samuel Cima, illustrazione di Mario Damiano
- VIII / I mobili sono i miei sentimenti di Margot Bonsoir / A porta aperta di Niccolò Maria De Vincenti / Confessioni. Se non fossi di provincia di Anastasio
- IX / Lampi. Storie elettriche d’Italia di Federico Mosso / Case fantastiche di Gianmarco Botti e Alessio Mulas / Lari, Penati e pavidi di Alessandro Fiesoli
- X / Case d’autore di Marcello Walt / Ordinare ma non tutto di Vittorio Ray / Scostumanze. La Repubblica dei Piani Sottani di Marco Fort
- XI / Piccola nota sul corpo di Andrej Chinappi / Ode al bagno di Carlotta Maria Correra / Giocare in casa di Vito Alberto Amendolara